5 USI DEL TIMELAPSE PER CANTIERE
Il timelapse è uno strumento ampiamente utilizzato nei cantieri, qui sotto potete scoprire i principali utilizzi di un video realizzato con questa tecnica. Il vostro cantiere riassunto con un time lapse di pochi secondi può essere lo strumento di comunicazione o di marketing decisivo

01
Seguire il progresso e l’evoluzione dei lavori
Il time lapse è una tecnica di monitoraggio che viene utilizzata spesso nei cantieri, sia per le costruzioni che per le demolizioni. Il dispositivo utilizzato scatta fotografie a intervalli regolari di tempo e successivamente il tutto viene assemblato in un unico video. In questo modo è possibile vedere il progresso, l’evoluzione, i cambiamenti di ciò che si sta filmando. Il risultato è un breve video che dà l’idea di accelerare il tempo. Ore o giorni vengono riassunte in un video timelapse di pochi secondi, clicca qui per vederne alcuni.2
Raccontare la nascita di un evento
Il time lapse permette di raccontare la nascita di un evento come mai prima d'ora: la costruzione di un palco per un concerto, la costruzione di una grande opera, l'inaugurazione di un nuovo centro commerciale; tutto questo e molto altro può essere raccolto dai dispositivi time lapse per creare un filmato che riassuma perfettamente l a nascita di qualcosa di grande.3
Seguire il processo di demolizione di un edificio
La demolizione di un edificio o di un impianto produttivo sono eventi spesso spettacolari che possono essere riassunti in modo altrettanto appagante con la tecnologia del time lapse. Settimane di lavoro per lo smantellamento possono essere quindi riviste in pochissimi secondi e utilizzate allo stesso tempo come strumento di marketing.4
Immortale la nascita di una grande opera destinata a durare
Le grandi opere spesso implicano tante persone e ore di lavoro anche in più cantieri, per questo il time lapse è lo strumento perfetto sia per monitorare il cantiere, sia per avere una visione d'insieme di un lavoro monumentale. Un modo per rendere più tangibile e umano queste costruzioni colossali5